È giunto quel momento. È arrivata l'ora, per il sottoscritto, di sbattere la porta in faccia e in modo definitivo al 2020. Mai come quest'anno ho sentito il bisogno di accelerare la pubblicazione del listone: la fretta di metterci una pietra tombale sopra, a quest'anno di merda, è davvero tanta [...]
Gli Stati Uniti d’America di Raymond Pettibon
Un post breve per consigliare un'intervista, che in realtà è qualcosa di più: è una mostra online, facente parte della più ampia mostra Not In Paris ospitata e curata da Highsnobiety, che porta nelle case di noi poveri confinati o semi-confinati alcune opere di Raymond Pettibon [...]
Collegamenti #4
La rassegna stampa che ho preso a fare, da un paio d’anni a questa parte, attraverso un lettore di feed RSS (quiteRSS), produce sempre buoni frutti. Ne produce altrettanti il semplice navigare, alimentato da spunti e link che partono a raggiera e sembrano non raggiungere mai un punto fermo. Non riesco a star dietro a tutto quello che mi passa sotto gli occhi, ma ancor di più in questi tempi strani e infami, in cui i dispositivi digitali sembrano aver occupato tutto il campo dell’esperienza [...]
Le Special Interest. È così che suona New Orleans? O è il 2020?
Scoperte caualmente ieri sera grazie a Pitchfork, che non aprivo da non so quanto tempo, e in particolare grazie a Jenn Pelly, che conosco (poco) grazie a due fatti: ha recentemente scritto un libro sull'esordio delle Raincoats e, ancor più recentemente, ha dato un 10 all'ultimo disco di Fiona Apple. Sembrerebbero cose insignificanti, ma: il primo disco delle Raincoats è un rinomato capolavoro, l'ultimo disco di Fiona Apple lo sta diventando (giustamente) alla velocità della luce [...]
Di Maio a Gerusalemme e gli accordi di Abramo
Il 29 ottobre Luigi Di Maio si è recato a Tel Aviv per rafforzare le relazioni di cooperazione con lo stato di Israele nei campi dell'istruzione, della scienza, della cultura e dello sport. Si scrive così, ma si legge «cooperazione economica», che a sua volta andrebbe letta alla luce della volontà del capitalismo nostrano (in particolare quello attivo in campo energetico) di trovare nuovi sbocchi di mercato; e infatti Snam è lì che gongola fuori misura [...]
«Hot Wheels», una cassettina per la scatola a quattro ruote
L'idea di questa «cassettina» - idea vecchia come una radio mangianastri installata su una scatola a quattro ruote che si muove per mezzo di un ancor più antiquato motore a scoppio - mi è nata dentro forse un paio d'anni fa, giungendo quasi dal nulla, e nel nulla è tornata a riposare per un tempo interminabile [...]
Collegamenti #1: aggiornamenti
Abbandonata la fiacca estiva - santa fiacca estiva, che mi tiene lontano dalle notizie bislacche della stampa-fogna, dalle polemiche inutili della politica spettacolo e, più in generale e per quanto possibile, dallo schermo del computer -, provo a far ripartire il blog. Lo faccio un po' in sordina, rodando il passo e la scrittura, raschiando via la ruggine e spazzando via la polvere (maledetta: si accumula sempre) [...]
Collegamenti #3
Ritorno alla normalità = più lavoro = meno tempo libero, ovvero meno tempo per navigare, scovare ed esplorare «isole nella rete» (cit.) degne di nota e consiglio. Questo terzo episodio dei collegamenti, dunque, contiene solo articoli [...]
«La Croce Rossa non si schiera mai».
Nei mesi scorsi ho letto-divorato un bellissimo libro, «Trieste. Un romanzo documentario» di Daša Drndić, trad. Ljiljana Avirović (Bompiani, 2015), che consiglio vivamente. Non fatevi ingannare troppo dal titolo, non è un romanzo su Trieste [...]
Gli schiavi nelle campagne della Tuscia
Daniele Camilli, giornalista di Tusciaweb, ha recentemente pubblicato un articolo sulle condizioni lavorative dei braccianti immigrati nelle campagne viterbesi. Il periodo dell'inchiesta, realizzata con la collaborazione di due sindacalisti della Flai Cgil, è quello della fase 1 dell'emergenza pandemica e questa è la realtà [...]