Collegamenti #4

La rassegna stampa che ho preso a fare, da un paio d’anni a questa parte, attraverso un lettore di feed RSS (quiteRSS), produce sempre buoni frutti. Ne produce altrettanti il semplice navigare, alimentato da spunti e link che partono a raggiera e sembrano non raggiungere mai un punto fermo. Non riesco a star dietro a tutto quello che mi passa sotto gli occhi, ma ancor di più in questi tempi strani e infami, in cui i dispositivi digitali sembrano aver occupato tutto il campo dell’esperienza [...]

Pubblicità

Salute pubblica, sistema economico e organizzazione della vita sociale

In queste assurde settimane di isolamento domiciliare, con il lavoro ridotto ai minimi termini, ho passato un bel po' di tempo a leggere. Ho letto soprattutto notizie, analisi e controanalisi sulla covid-19, la nascita e lo sviluppo del virus che ne è il responsabile - il Sars Cov2 - l'andamento e la diffusione della malattia, le diverse risposte dei governi degli stati più colpiti, la risposta sanitaria e quella securitaria, etc. [...]

Le nocciole, il lago di Bolsena e le reticenze del Fatto Quotidiano

Qualche giorno fa, il 27 dicembre per essere esatti, su «Il Fatto Quotidiano» è apparso un articolo a firma Vincenzo Bisbiglia che parla dei rischi ambientali che sta correndo il lago di Bolsena. E, segnatamente: le mire geotermiche, gli sversamenti decennali causati dal malfunzionamento dell'anello di depurazione e l'espansione della monocultura del nocciolo [...]

Incontro pubblico sul pericolo geotermico. Grotte di Castro, 7 novembre

Il 31 luglio scorso, pochi giorni prima che l'infame ministro dell'inferno si producesse nel più sensazionale e idiota suicidio politico della storia repubblicana (il quale però, nell'attuale quadro politico, rischia di trasformarsi in vittoria), il governo del finto cambiamento ha approvato l'impianto pilota geotermico di Castel Giorgio [...]