Un post breve per consigliare un'intervista, che in realtà è qualcosa di più: è una mostra online, facente parte della più ampia mostra Not In Paris ospitata e curata da Highsnobiety, che porta nelle case di noi poveri confinati o semi-confinati alcune opere di Raymond Pettibon [...]
Categoria: Società
Collegamenti #4
La rassegna stampa che ho preso a fare, da un paio d’anni a questa parte, attraverso un lettore di feed RSS (quiteRSS), produce sempre buoni frutti. Ne produce altrettanti il semplice navigare, alimentato da spunti e link che partono a raggiera e sembrano non raggiungere mai un punto fermo. Non riesco a star dietro a tutto quello che mi passa sotto gli occhi, ma ancor di più in questi tempi strani e infami, in cui i dispositivi digitali sembrano aver occupato tutto il campo dell’esperienza [...]
Di Maio a Gerusalemme e gli accordi di Abramo
Il 29 ottobre Luigi Di Maio si è recato a Tel Aviv per rafforzare le relazioni di cooperazione con lo stato di Israele nei campi dell'istruzione, della scienza, della cultura e dello sport. Si scrive così, ma si legge «cooperazione economica», che a sua volta andrebbe letta alla luce della volontà del capitalismo nostrano (in particolare quello attivo in campo energetico) di trovare nuovi sbocchi di mercato; e infatti Snam è lì che gongola fuori misura [...]
Gli schiavi nelle campagne della Tuscia
Daniele Camilli, giornalista di Tusciaweb, ha recentemente pubblicato un articolo sulle condizioni lavorative dei braccianti immigrati nelle campagne viterbesi. Il periodo dell'inchiesta, realizzata con la collaborazione di due sindacalisti della Flai Cgil, è quello della fase 1 dell'emergenza pandemica e questa è la realtà [...]
Agitare le acque, aggiungere maglie alla rete, intrecciare.
«La rete è una fogna», dicono i più cinici e disincantati, sbavando nostalgia per un'immaginaria età dell'oro e mostrando strati geologici di pigrizia mentale. «La rete è libera e sovrana», replicano quelli del «popolo della rete», rimasti incastrati in un cantone dello spaziotempo di quasi vent'anni fa. La rete, osservandola più prosaicamente con sguardo materialista [...]
Salute pubblica, sistema economico e organizzazione della vita sociale
In queste assurde settimane di isolamento domiciliare, con il lavoro ridotto ai minimi termini, ho passato un bel po' di tempo a leggere. Ho letto soprattutto notizie, analisi e controanalisi sulla covid-19, la nascita e lo sviluppo del virus che ne è il responsabile - il Sars Cov2 - l'andamento e la diffusione della malattia, le diverse risposte dei governi degli stati più colpiti, la risposta sanitaria e quella securitaria, etc. [...]